domenica 26 aprile 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Viene fondato nel 1994 da 3 giovani riuscendo da subito ad attirare l’attenzione e la partecipazione dei tanti che volevano rompere gli schemi della politica classica cinquefrondese, ormai da anni “gestita” dai “soliti” nomi e caratterizzata dalle “solite” controversie. Sin dall’inizio si presenta come “spazio” senza barriere, accogliendo e valorizzando tutte le soggettività che vi si affacciano, mettendo al bando la rigorosa appartenenza partitica per abbracciare tutti i giovani (di sinistra) “pensanti”, che pur senza dare un nome specifico alle proprie idee dimostrassero attivismo e propositività.
Il 9 Maggio 1994 il K.O.R. si presenta a tutti dalla piazza cittadina, con l’ormai storico striscione e la proiezione di concerti di Guccini e dei Nomadi: il KOR vuole riappropriarsi degli spazi e poterne fruire insieme alla gente. La prima battaglia politica mira, infatti, alla riapertura della biblioteca comunale che, grazie ad una partecipata raccolta firme ed ad una rumorosa protesta, fa alzare la testa al popolo e chinare quella dell’allora amministrazione comunale, ottenendo il primo grande risultato concreto.
I “chiodi fissi” del Kollettivo sono chiari sin dalla sua nascita: lotta al potere spregiudicato, antimafia sociale, difesa dei diritti umani, integrazione degli immigrati, sradicamento di qualsiasi tipo di discriminazione ed emarginazione, lotta al precariato, promozione artistica e culturale, diritto allo studio, tutela ambientale nonché unanime condanna a logiche individualiste o autoreferenziali.
Dalla nascita e per 10 intensi anni il portavoce del KOR è Michele Conia, giovane tra gli ideatori e fondatori del gruppo; per un brevissimo periodo svolge questo ruolo Antonello Palermo per cederlo poi a Michela Tripodi, attuale coordinatrice dei G.C. e portavoce del Kollettivo.
L’attività, la passione e l’impegno del gruppo non può, però, non subire le insufficienze materiali che i piccoli comuni della Calabria presentano ai giovani, provocando un continuo ricambio dei militanti che non di rado, per motivi di studio o di necessità lavorativa, emigrano verso mete offerenti maggiori possibilità.
Fare i conti con il territorio a Cinquefrondi vuol dire anche dover fronteggiare il disappunto di altri “gruppi” che all’emancipazione sociale preferiscono il silenzio e l’ignoranza come motore del Sud e che imprigionano il dialogo e la parola comunicando con intimidazioni ed attentati. Il KOR ha, infatti, negli anni subito diversi episodi di violenza rivolti sia alla sua sede che ad alcuni suoi componenti.
Innumerevoli sono i dibattiti, le iniziative, i concerti e le attività proposte nel tempo e sin dall’inizio l’attività di lotta viene coniugata all’espressione artistica e culturale. Nel Dicembre del 1994 viene proposto il primo Raduno Rock al fine di creare spazi di socialità (inesistenti a Cinquefrondi), dare la possibilità ad i giovani musicisti di esprimersi ed al contempo dibattere su tematiche spesso accantonate dai giovani.
Il Raduno Rock crescerà di anno in anno e verrà riproposto per 9 edizioni. Con le stesse ambizioni di sensibilizzazione viene ideato nel periodo estivo l’ “Onda Rossa Festival”. Tra i partecipanti, oltre gruppi locali, vi sono: i 24 Grana, i 99 Posse, Grazia Di Michele, Enrico Capuano. Hanno partecipato anche scrittori, studiosi ed ospiti di vario genere.
Una nuova sperimentazione è la “Tarantella Resistente” organizzata in occasione del 25 Aprile
Altre ricorrenza cara al Kollettivo è, naturalmente, quella del Primo Maggio, di volta in volta articolata in modo da partire dalla storica rivendicazione del lavoro dignitoso per finire alla lotta al lavoro precario; a tal proposito è stato organizzato più volte il May Day facendo di Cinquefrondi tappa della carovana nazionale contro il precariato. Il KOR ha commemorato la festa dei lavoratori partecipando a molteplici manifestazioni, tra le quali la meravigliosa manifestazione a Portella della Ginestra.
Particolare interesse e risalto viene dato, in svariate iniziative, all’opera artistica, poetica, culturale e politica del Cinquefrondese Pasquale Creazzo, la cui geniale creatività pur non conoscendo tramonto è spesso svilita e dimenticata.
Fortemente avversi al G8 ed alla repressione ed agli arresti dei compagni del “Sud Ribelle” di Cosenza, il KOR diventa sede del Piana Social Forum e si esprime sistematicamente con volantini, giornali e manifestazioni pubbliche, partecipa in considerevole forza anche al campeggio No-Ponte di Cannitello.
Tra le attività di socializzazione rientrano i molti tornei sportivi (calcio, basket, pallavolo), i vari cineforum tematici seguiti da discussioni e, in ultimo solo cronologicamente, il centro di aggregazione per minori, come sussidio per le famiglie in difficoltà ed al contempo come tentativo di ridurre quanto possibile l’insorgere di devianze minorili che trovano nella nostra comunità terreno fertile. Nella direzione di aiuto alle famiglie è stato ideato anche un mercatino dei libri scolastici (e non solo) usati, sempre più costosi e, quindi, meno accessibili.
La tutela e la difesa dell’ambiente sono chiesti dal Kollettivo a voce alta, con lotte e presidi, tra questi: il presidio contro l’inceneritore di Gioia Tauro, il Ponte sullo Stretto, il Ripetitore di contrada Grecà, la discarica nella zona “Cimitero” (alla fine non realizzata), nonché campagne di sensibilizzazione contro l’ eternit e l’amianto, oggetti di un dettagliato reportage fotografico sulla emergenziale situazione.
Istintiva per il Kollettivo è l’antimafia sociale e la campagna per il suo, seppur difficile, sradicamento. Questo tema è stato oggetto di tanti interessanti dibattiti realizzati in collaborazione con Libera ed altre associazioni e presiedute di volta in volta da personaggi che dedicano all’antimafia un costante e lodevole impegno, uno per tutti: Don Luigi Ciotti.
L’impegno e la costante presenza profusi negli anni hanno reso il KOR da un lato soggetto di apprezzamenti e dall’altro oggetto di critiche negative e tentativi di sradicamento. Il KOR riesce, quindi, a farsi sentire da tutte e tutti esaltando quanti ne sono rappresentati ed “infastidendo” chi si sente bersaglio colpito.
Il carburante del KOR è la passione…
La sua forza è l’inventiva…
La sua cultura è l’intercultura…
“Noi siamo/il sangue nuovo/ nelle arterie/ della città”
45 commenti:
Complimenti!
Siete grandi!
Al popolo la lotta di liberazione ha richiesto grande spirito di sacrificio,ha fatto versare tante lacrime e sudore...ieri abbiamo inteso celebrare in piazza con il sorriso delle compagne e dei compagni di Rifondazione Comunista di Cinquefrondi il sentito ringraziamento a chi ha lottato e continua a lottre dalla parte giusta!Hasta siempre.
La Liberazione è un momento importante,grazie del vostro ricordo e del vostro impegno.
Create un sinergia con i democratici,dopo anni di silenzio,si stanno organizzando.
Agnoletto
Catania
Perna
Pistoia
Fucito
Loffredo
Tuccillo
Brigati
Marchetti
Libonati
I candidati Prc nella circoscrizione Sud
danilo ho notizie diverse, le liste si chiudono domani e ancora qualcosa potrà cambiare
Mi sembrano ottimi nomi sopratutto Briganti,lavoratore Ilva e Loffredo,lavoratore di Pomigliano,la strada intrapresa è quella giusta.
Siete mitici,W il Kor!!!
Spero qualcosa possa cambiare(magari che ci sia Omar),ma sinceramente non credo..........
Permettetimi di fare un paio di considerazioni:
1)Non capisco perchè il neo nato pd ha organizzato la celebrazione del 25 aprile con la cgil senza creare un momento unitario con Prc e SeL,sembrava semplicemente un incontro elettorale per la Frascà che verrà sostenuta,penso,da pd e cgil
2)Cosi come non capisco perchè il Prc,a sua volta non ha organizzato insieme a pd
E' molto positivo che il pd si sia finalmente riorganizzato,ed è positivo che il Prc sia sceso in piazza tra la gente e sono molto contento che ancora c'è chi crede in valori veri ma cercate di collaborare e di non fare i settari.
Non vorrei ritrovarmi con un sindaco di destra.................
ma perchè la frasca' è candidata alle europee?
http://home.rifondazione.it/xisttest/content/view/3752/422/
l'importante è che non si perda mai l'identità del 25 aprile festa della liberazione dal totalitarismo (s)fascista..anche se ormai si vuole riscrivere la storia cancellando l'identità della festa e sminuendo il valora di quelle persone morte affinchè non ci sia piuù necessità di un 25 aprile..
Si è candidata alle europee e cerca appoggi politici e non solo(vedi la partecipazione della cgil)
anche io penso come partigiano, negli ultimi anni la sinistra cinquefrondese ha pensato solo a dividersi e a farsi la guerra facendo crescere la destra. I dirigenti dei partiti si sinistra dovrebbero interrogarsi su questo.
ha ragione partigiano.
perché prc e pd non hanno festeggiato il 25 aprile insieme?
se penso che berlusconi vorrebbe trasformare la festa della liberazione in festa della libertà (sfileranno veline e veloni? i giocatori del milan? sugli stendardi dei partigiani bisognerà applicare il marchio pubblicitario di almeno cinque sponsor?), ecco, davanti a questa e ad altre ipotesi tremende, vi prego di stare insieme almeno nei momenti importanti!
Il motivo è semplice:mentre il Prc ha voluto commemorare seriamente il 25 Aprile scendendo inpiazza tra la gente,il Pd ha preferito organizzare un incontro elettorale con la Frascà e con la cgil per stringere accordi per le elezioni europee di giugno.
Tutto qua.
Detto questo,il dialogo tra Pd e Prc è fondamentale............
perchè è candidata la frasca? e allora perchè è candidato perna?
Che c'entra Perna???
Qui si sta parlando di un altro problema.
Si è sfruttata una ricorrenza come il 25 Arile non per commemorare la LIBERAZIONE ma per fare campagna elettorale.............
Compagni,
siete grandi andate avanti cosi.
Michele Conia è un figo...........
A me della frascà non frega una mazza, ma ho visto l'iniziativa in diretta web e il suo intervento era sulla liberazione ed ha raccontato fatti riguardanti quella fase storica, del pci, dei compagni della piana ecc. in chiusura ha chiesto ai militanti un impegno forte per le europee, se rc organizzava una iniziativa del genere mi vuoi dire che non avrebbe toccato le imminenti elezioni?. Ho apprezzato questa iniziativa del pd perchè almeno si è parlato di qualcosa anziche stare fermi a prendersi il sole, mi dispiace perchè di solito i giovani comunisti dimostrano più attenzione nell'organizzare qualcosa, comunque apprezzabile lo stesso.
ma possibile che bisogna sempre fare polemica in questo paese? Possibile che ad essere attaccati sono sempre quelli che fano qualcosa. Io non sono del pd nè di rifondazione, ma mi sento di difenderli perchè loro hanno fatto qualcosa. Io penso che in questo paese dovremmo iniziare ad ataccare chi non fa e non chi fa. E basta con queste polemiche che non servono a nessuno.
Caro anonimo delle 14:13,inanzitutto non è stato il Prc a fare polemiche sul convegno del pd poi se permetti il Prc ha organizzato un volantinaggio in piazza,con un gazebo e musica il che m sembra inerente con una festività come il 25 aprile.
Poi con tutto il rispetto per il Pd prima che riesca ad organizzare gli eventi del Prc in 15 anni di attività ne deve mangiare pane....................!!!
Vi consiglio di guardarlo:http://www.pdcitv.it/video/1252/Il-fiore-del-partigiano
questa sera all'infedele di lerner su la7 ore 21,00 ci sarà paolo ferrero, non perdetelo
non c'è e non ci deve essere alcuna "gara" tra prc e pd, si tratta di due partiti autonomi che decidono autonomamente di celebrare il 25 aprile, cio' nn significa che non si sarebbe potuto organizzare insieme, ma non significa nemmeno che era doveroso farlo. Non penso che il problema della sinistra a cinquefrondi sia stato il 25 aprile. Io personaleente e tanti compagni del prc non siamo stati presenti semplicemnte perchè impegnati a taurianova, ma ho comunicato a lentini questo con largo anticipo, il quale a sua volta mi aveva gentilmente invitato sia a me che a tutto il prc. Quindi vi prego veramente non continuiamo ad inventare polemiche dove non ci sono.
Compagni resistiamo! Resistiamo contro le ingiustizie, contro i padroni, contro il razzismo e contro tutte le nefandezze messe in atto dal governo di centro-destra!
Intanto credo che come al solito si voglia indicare un commento come polemico,quando non lo è. polemico è stato il comm di federico che diceva che la frascà ha sfruttato l'occasione per la sua candidatura, punto. Io ho semplicemente detto che dal mio punto di vista non è stato così, ho detto anche che è apprezzabile il lavoro dei giovani di rc, ma che mi aspettavo di più, punto. Dove stà la polemica? Si può esprimere la propria opinione senza urtare la suscettibilità di qualcuno? oppure bisogna dire sempre che tutto è bello e che tutto piace?
si rettifica
ferrero sara ad otto e mezzo quindi alle 20.30 su la7, confronto con fava di sinistra e libertà
Caro anonimo (17.32) se ti riferisci al mio commento, io non ho assolutamente detto che il tuo intervento è plemico, io mi riferivo ai vari commenti ed alle varie botte e risposte
No non mi riferivo a te ma a chi vuole trovare a tutti i costi il pelo nell'uovo. La liberazione è una data importante per molti e credevo fosse ingiusto far passare la logica che solo alcuni riescono a rappresentarla a pieno e invece altri la rappresentano per secondi fini, non è così credo ma questo lo dico in generale.
Io ho molto rispetto per tutti ma c'è una parte politica della sinistra del paese che si ricorda della Liberazione dopo 20 anni di silenzio.
Dov'erano alcuni quando i comunisti organizzavano i concerti(vedi l'anno scorso con la tarantella)o raduni rock(penso siano stati 9 edizioni)o le tante manifestazioni............
E' una semplice constatazione,sono dati di fatto inconfutabili e chi ti parla era un vecchio elettore del pds che ha poi sempre votato prc per l'immobilismo della classe dirigente ex pds adesso pd nel paese.
Non si recupera credibilità con ua manifestazione dopo anni e anni di immobilismo...........
Con rispetto e simpatia.
Vincenzo
parliamo di cose serie, smettiamola con queste cazzate, vediamo come organizzare la sinistra a cinquefrondi per l'oggi e per il domani. è inutile fare gare o elenchi di iniziative del passato, facciamo una serie di proposte per il futuro.
volevo fare i complimenti a michela tripodi, da quando è passata con il prc ed è diventata la coordinatrice dei giovani ha fatto un gran bel lavoro. Brava
Su quello che è stata la festa della liberazione di quest'anno ci sarebbe molto da riflettere.A me che l'ho sempre vissuta come uno dei momenti politici più importanti da ricordare e da cercare di trasmettere ai più giovani ha lasciato l'amaro in bocca.E' così perchè tanti hanno volutamente confondere l'essenza stessa della giornata.Ho visto e sentito chi continua nella sua operazione di revisionismo storico della Liberazione non ponendo la domanda:liberazione da chi e perchè.Ho visto e sentito chi ha trasformato una data storicamente fondante della nostra vita di italiani liberi insistere per una pacificazione nazionale disconoscendo scientemente l'indispensabile approccio critico su quelle che sono le ragioni dei vinti(fascisti) e dei vincitori(il popolo resistente).E,purtroppo,non ho visto e sentito la "gioiosa rabbia" tra tutto il fronte antifascista che ha commemorato il 25 aprile e,soprattutto in questo,cresce il mio disappunto.
PRESENTAZIONE CANDIDATI LISTE PRC-PDCI-SOCIALISMO 2000
Le candidature per le elezioni europee della lista unitaria sotto le cui insegne sono raccolti Prc, Pdci, Socialismo 2000 e Consumatori uniti saranno presentate il 27 aprile, a Roma alle 12,30 presso l’Hotel Nazionale (piazza Montecitorio 13) nel corso di una conferenza stampa alla quale parteciperanno il segretario nazionale del Prc Paolo FERRERO, il segretario nazionale del Pdci Oliviero DILIBERTO, il presidente di Socialismo 2000 Cesare SALVI.
Anche io voglio fare i complimenti a michela che da quando HA INIZIATO la sua avventura in politica, prima con il pdci e poi con il prc, ha fatto bene e sono sicuro continuerà a fare bene.
ma infatti confermo quello che ha detto michele,non è stata proprio una cosa voluta non aver fatto una giornata assieme al pd.Poi sinceramente,anche se condivido l idea di non farsi guerra a sinistra,ciò non vuol dire che adesso qualunque cosa si cerca di fare in paese bisogna farla sempre assieme a tutti i partiti di sinistra. è bello comunque che ognuno mantenga una propria identità.Poi non abbiamo solo preso sole in piazza,abbiamo fatto volantinaggioe abbiamo parlato con la gente,non credo sia irrilevante fermarsi a parlare con le persone,ravvivare la pizza con una presenza giovanile,secondo me,non è una cosa da non considerare.Anzi esprimo il mio rammarico per come vuole essere trasformata questa giornata di festa...adesso è anche la festa dei fascisti?la giornata dellè "libertà"?michela t.
a michè sempi a la pizza pensi (..ravvivare la pizza con una presenza giovanile..).
ehehe scusatemi...deformazione professionale...ihihih michela
PdCITv Televisione Comunista alle 12.30 diretta della presentazione dei candidati della lista comunista su http://www.pdcitv.it/index.php
Il problema vero è che nella sinistra cinquefrondese ci sono tanti personaggi ambigui, gente per dirla alla cinquefrondese chi ioca cu du mazzi di carti, e non siete certo voi del prc. State attenti a quelli che credete vostri amici (compagni) a quelli che mistificano le realtà, a quelli che tirano la pietra e nascondono la mano, ci sono troppi furbetti che giocano a fare i buoni ingenui, ma in realtà li conosciamo e spero li conoscete, resteranno sempre gli stessi arrampicatori. State attenti, state attenti.
Penso che Loria e Conia siano esperti e capaci per capire il doppio gioco dei tanti affaristi.
E' chiaro,caro amico vero,che dici perfettamente la verità!
al vetusto travestito di nuovo, preferisco il vecchio che si presenta come tale.
http://larosanelbicchiere.blogspot.com/
Mettete le liste sul blog.
Grazie
Questioni di "famiglia":
http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/politica/elezioni-2009-1/veronica-lario-arrabbiata/veronica-lario-arrabbiata.html
la moglie del premier attacca
“Io e i miei figli siamo vittime e non complici di questa situazione”
Veronica Lario: “Le veline candidate?
“Ciarpame senza pudore per il potere”
Difende il ruolo delle donne nella politica “da Nilde Jotti alla Prestigiacomo”
“Ma qui emerge la sfrontatezza e la mancanza di pudore”
Posta un commento