La riscoperta dei nostri tesori, si concretizza anche grazie alla sensibilità dell’assessore Lamberti che ringrazio vivamente per aver sposato in pieno la mia proposta per Cinquefrondi, che servirà a far rientrare anche la nostra cittadina all’interno di un circuito storico - culturale che prenderà il via la prossima estate.
Sono entusiasta del fatto che Cinquefrondi potrà ospitare per un mese oltre ad un esperto archeologo anche 15 studenti universitari che in sinergia con la Sopraintendenza ai beni culturali organizzeranno uno stage per studiare, anche attraverso degli scavi a contrada Mafalda, un organico intervento capace di consegnare a Cinquefrondi ed alla Provincia di Reggio Calabria due importanti siti storico-archeologici meta per turisti e appassionati di beni culturali.
Intendo ringraziare sin d’ora tutti quelli che si stanno adoperando per consentire che tutto ciò possa realizzarsi in maniera efficiente, perché sono certo che questi avvenimenti rappresentano momenti di vera crescita per una comunità che deve saperne cogliere i frutti e le motivazioni per migliorare anche la propria qualità di vita.
Nelle prossime settimane, pertanto, non appena la soprintendenza ai beni culturali concluderà la pratica di occupazione temporanea dell’area di contrada Mafalda che consentirà l’inizio dei lavori, nella sede della Provincia a Palazzo Foti si terrà una conferenza stampa per presentare l’importante iniziativa che si è deciso di mettere in atto a Cinquefrondi sia per il Convento di San Filippo che per la villa romana di contrada Mafalda.
Giuseppe Longo
Consigliere Provinciale PRC
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
Nessun commento:
Posta un commento