venerdì 6 novembre 2009

CINQUEFRONDI NELLA RETE DEI COMUNI SOLIDALI

Con grande soddisfazione comunico che il Comune di Cinquefrondi ha aderito alla Rete dei Comuni Solidali, in allegato trovate la delibera. Per saperne di piu' cliccate su http://www.comunisolidali.org/ Come assessore alle politiche sociali sono soddisfattissimo di questa adesione e ritengo che sia un altro passo del nostro comune verso la solidarietà e la crescita civile della nostra comunità.
Michele Conia
Ass. Politiche Sociali Cinquefrondi
Capogruppo Prc

25 commenti:

vittoria ha detto...

INIZIATIVA LODEVOLE!!! COME SCRITTO NELLA STESSA HOME PAGE DEL SITO " COMUNI SOLIDALI.ORG" L'IMPEGNO DEVE ESSERE MORALE E COSTANTE NEL TEMPO: QUELLO CHE PER NOI è POCO PER MILIARDI DI PERSONE NEL MONDO è TUTTO.
E NON è RETORICA...

C.V. ha detto...

MICHELE SEI UN VULCANO, MA OGNI TANTO RILASSATI. COMUNQUE ANCORA UNA VOLTA BRAVO.

Anonimo ha detto...

Bella iniziativa.
Puo far conoscere il nostro paese in vari posti d'Italia mettendo in priomo piano la tolleranza e la solidarietà!!

Domenico ha detto...

Michele sei l'unico che si impegna realmente per il paese.
Spero che i nostri cittadini capiscano i toui sforzi.
Buona Serata

Anonimo ha detto...

Caro Michele, siamo già in campagna elettorale? Regali a tutti larghi sorrisi, buone intenzioni, articolo in prima pagina... bene bene, questa è politica ed giusto che lo spettacolo vada avanti. Ma, purtroppo per noi, è solo una misera messa in scena, uno spettacolo da non poter e dover rinunciare. E a te, come agli altri protagonisti, piace sempre stare in prima fila.
Certo, ora aspetto le risposte inferocite di voi coraggiosi compagni: la sapientona piena di retorica inutile, il segretario ombra, il dotto, l'intransigente... bella commedia.
Quando andrà in onda?

Unknown ha detto...

veramente una bella iniziativa...oltre alle belle e solite parole di pace e solidarietà spero che con questo progetto si possa concretamente aiutare tutte le popolazioni del mondo che vivono in condizioni precarie e disagiate...io conosco abbastanza bene la realtà africana e credetemi "che basta poco per fare tanto"...basta poco per combattere la fame,basta poco per combattere le malattie,basta poco per combattere la tirannia dei grandi della terra che considerano l'africa ed altre realtà le loro discariche...basta poco,ma tutti insieme...,solo uniti c'è la possiamo fare...complimenti michele!!!Ora,finalmente,anche cinquefrondi potrà, attraverso questo progetto,dare un grande contributo ad una causa molto importate,forse la piu' importante:"aiutare i nostri fratelli..."
complimenti ancora
mi hai emozionato
corrado cimino

angelo ha detto...

caro anonimo lo spettacolo è già in onda, puoi vedere i protagonisti, che non si nascondono, sono sulla scena ed in scena, vedi caro, nello spettacolo si puo' essere protagonisti o semplici comparse nascoste, anonime, senza nome, insignificanti....passano parlano e nessuno li considera, perchè l'attenzione è sempre e resterà sempre su chi è protagonista, è il protagonista lo sceglie il regista in base alla bravura.....buona visione

Unknown ha detto...

anonimo...il coraggio è una virtu',se ti nascondi le tue parole varranno poco...

Anonimo ha detto...

MIKELE è UN GRANDE,NN Cè NIENTE DA FA' ,E L'INVIDIA E TANTA...BELLA INIZIATIVA SENZA ORMA DI DUBBIO...E SE PENSATE KE LO FACCIA X LA CAMPAGNA ELETTORALE,Bè VI SBAGLIATE DI GROSSO....PERSONA SINCERA E TRASPARENTE,QUESTO è MIKELE!!!

Anonimo ha detto...

all'anonimo 23.18 vorrei chiedere ma cosa c'entra una iniziativa di questo genere con la campagna elettorale, ma hai letto di cosa si tratta? a michele chiedo invece che poi ci siano atti concreti altrimenti non ha alcun senso la delibera. buona notte a tutti

Anonimo ha detto...

Quando c’è una buona notizia perché non dirla, evidenziando anche che siamo terzi in Europa, e sesti nel mondo? La crisi sta finendo, lo dice anche la OCSE, e noi che i numeri non li sapremo mai – quelli veri – non dobbiamo far altro che crederci e rispondere bene alle domande dell’ISTAT che ci chiede se siamo fiduciosi. La risposta giusta è sì.

Nei microcosmi che tutti conosciamo, quelli di casa nostra, la crisi si attraversa con facilità: basta non spendere nemmeno per il necessario, e riversare i pochi soldi solo per pagare l’ineludibile. Si potrebbe quindi pensare che l’oculatezza governativa abbia seguito lo stesso principio, e ci abbia traghettato fuori dalla grande crisi.

No, non è così. Probabilmente io non ho capito bene, o non so, a cosa si riferisca l’OCSE, forse solo a un calcolo fantasmagorico, in base a dati falsati o avveniristici, perché la realtà quotidiana dice altro e assai diverso. Primo esempio, un parlamento – quello italiano – in ferie per mancanza di soldi. Altro esempio il rimando dell’ampliamento della banda larga per l’utilizzo di Internet, che ostacola lo sviluppo economico, e ci porta di 6 posizioni nella classifica mondiale, al 38° posto su 66.

Tuttavia i segnali di ripresa ci sono.

Lo stabilisce anche il CIPE oggi, deliberando l’esborso di 1,3 miliardi di euro per attivare la fase progettuale del ponte sullo stretto. Fate attenzione, perché questo non significa che si farà il ponte, ma semplicemente che un miliardo e trecento milioni di eurini verranno elargiti dallo stato, perché finalmente, ma dopo la posa della prima pietra a guisa di strenna natalizia per il popolo bue, si inizi a progettare. C’è da aggiungere, per chi non lo sapesse, che il CIPE delibera la spesa di soldi pubblici, persino per un ponte che qualcuno ha sempre giurato, sarebbe stato costruito con finanziamenti privati.

E se questi non sono segnali di ripresa, vuol dire che non avete ancora capito quanto già ci abbiano preso ... per il culo.

(L’IMPREGILO ringrazia vivamente il padrino del consiglio.)

Rita Pani (APOLIDE)

Stefano ha detto...

Magnifico!!!!Grande mi!!!

Manu ha detto...

@ anonimo che così esordisce..

"Caro Michele, siamo già in campagna elettorale?"

Caro anonimo, vedi, il fatto stesso che tu non ti firmi e rimani nell'ombra come un anonimo qualunque, appunto, la dice lunga sul tuo intervento.. siccome credo di capire che tu sei dello stesso paese di Michele, perchè non proponi invece di demolire quanto Michele sta cercando di costruire, insieme ad altre persone di buona volontà come lui che gli danno e daranno una mano' a fre questo?
Personalmente rirengo che l'iniziativa sia più che lodevole, per voi e per tutti quelli che da questo progetto verranno aiutati, supportati, sfamati, curati...
Un grande in bocca al lupo per Michele, perchè se lo merita
Manu di Roma

Anonimo ha detto...

io invece penso che anonimo abbia ragione, michele è in campagna elettorale, penso di piu' essendo un suo amico (e tu capirai chi sono michele) che lui lo è sempre, perchè lui sorride sempre ed è sempre disponibile, perchè lui le iniziative le fa sempre, perchè semplicemente lui è cosi'. se ne facciano una ragione chi saluta e sorride solo in questo periodo....c'è chi lo fa sempre forse perchè è "naturalmente" sempre in campagna elettorale, forse perchè semplicemente è uno del popolo ed è rimasto tale, dopo essere diventato assessore, dopo essersi laureato e dopo essere diventato avvocato. E poi ha una grappa buonissima.

M.Romeo ha detto...

Volevo dire all'anonimo delle 23:50 che Conia è uno che ci mette sempre la faccia,è un del popolo,è un ragazzo che per quanto ci mette la faccia ha subito gravi ATTENTANTI.
Ricordate che gli hanno fatto SALTARE LE MACCHINE.
Io è da anni che critico le varie amministrazioni ma sicuramente lo spirito di Conia è il migliore per amministrare.
E caro0 anonimo tu sei un commediante,un provocatore,unio che insulta che non sa minimamente fare un confronto politico,sociale,sui temi.
Vergognati,non guasta e spero che i "compagni",come li chiami tu,nemmeno intervengano,non ne vale la pena con gente come te.
Auguri

Ps:Conia vedi di conquistare il mio voto,con una lista con persone nuove,sensibili ai problemi,capaci e ricchi di buona volontà,ci sarà sicuramente il mio appoggio,altrimenti mi asterrò

M.Romeo ha detto...

PArdon,il mio commento era riferito all'anonimo sapientone,lui si che è sapientone,delle 23:18

Michele Conia ha detto...

Eccomi, prvo a rispondere a tutti.
Vittoria hai ragione infatti questo deve essere solo il primo e formale passo, poi insieme agli altri comuni della rete bisognerà progettare iniziative concrete (sul sito di recosol ci sono già interessanti esempi) che riescano da un lato ad aiutare quelle persone a cui tu ti riferisci ed allo stesso trempo a creare a Cinquefrondi esperienze concrete e scambi di culture.
Per quelli che hanno elogiato l'iniziativa l'unica cosa che posso dire è grazie.
Per l'anonimo che legittimamente criticava....come vedi nessuno ti ha aggredito ed il tuo commento è stato pubblicato, esprimi una tua opinione, che consentimi io non condivido ma cmq rispetto, l'unica cosa che non rispetto del tuo intervento è l'attacco ai "miei" compagni, questo no, non lo accetto e non lo tollero, comunque sappi che questo spazio ospiterà ogni tua idea ed ogni tua proposta concreta e che il sottoscritto con il sorriso sarà sempre pronto ad un confronto con te.
Per Corrado, che dire leggere quello che hai scritto mi inorgoglisce, perchè sono parole di chi si impegna concretamente su questo tema e di chi fa un lavoro straordinario con e nell'africa.
Per manu da roma, fa piacere sapere che persone dalla capitale ci seguono, ci incoraggiano e ci stimano.
Per M. Romeo io se saro' presente alle prossime elezioni cerchero' di avere il voto di tutti anche il tuo....
ciao a tutti e buon fine settimana.

ang sic ha detto...

Buongiorno.
Una precisazione non fondamentale, però utile, visto che già più di un mio amico mi ha scritto "ho letto il tuo commento".
C'è un intervento, in questo post, firmato "angelo", che usa le metafore dell'attore e della regia, argomenti evidentemente assai vicini a me.
Ecco, non sono io.
Approfitto per esprimere apprezzamento all'adesione di Cinquefrondi alla Rete dei Comuni Solidali, promossa da Michele Conia.
Grazie

Angelo Siciliano

angela ha detto...

Bravo Michele
ritengo che l'iniziativa sia lodevole perchè nuova e interessante. Ogni tanto anche Cinquefrondi può farsi promotore di iniziative di questo tipo, che possono essere da spunto anche per gli altri Comuni. Come e se si lavorerà in questo senso lo vedremo presto, per il momento, bisogna soltanto fare gli auguri all'assessore complimentandosi per essere riuscito a raggiungere un risultato importnate e che inorgoglisce la comunità.

Anonimo ha detto...

Buongiorno Cinquefrondi.
E' bello sapere che è partita questa inizativa.
Non credo che nulla di più a quello che è stato già scritto possa essere aggiunto.
Non condivido, anzi condanno fermamente, chi vuole discutere di politica e lo fa nel modo sbagliato.
Io...... avversario politico, di idee politiche, di concezioni, di scelte strategiche per la vita sociale, sono obbligato a fare un plauso a chi sia riuscito ad organizzare questa iniziativa.
Semmai di politica vera si volesse discutere inviterei qualcuno dei blogger a non permettersi di criticare ogni iniziativa solo perchè proveniente dall'avversario " politico ".
E' un tema questo che non mi troverà mai pertecipe, perchè sempre e comunque devono essere riconosciuti meriti a chi ne ha.
Poi confontiamoci su altre cose ed allora sarò presente.
Si ricordi colui che ha scritto un qualche intervento " pesante " che qui siamo ospiti e come tali dobbiamo comportarci ringraziando, comunque, coloro che ci danno la possibilità di scrivere e di porre in evidenza problematiche.
Poi ognuno faccia le sue critiche serie e costruttive, purchè non venga superato mai il limite del buon senso. Se ciò non facessimo sarebbe ingiusto non solo nei confronti di coloro che sono i destinatari, ma principalmente nei confronti della gente di Cinquefrondi che ci guarda e ci osserva.
Viva Cinquefrondi.
Enea

dominique ha detto...

Bravi ragazzi!a Melicucco la stessa cosa è stata fatta due anni fa...poi è andata come è andata...cmq...sarebbe bene che entrambi i comuni si facessero promotori di qualche iniziativa a stretto giro di posta...Noi allora abbiamo fatto pressione per l'adesione, dedicandola ad Angelo Frammartino...sarebbe ottimo magari organizzare qualcosa in suo ricordo, trattando i temi della pace e della convivenza tra i popoli.Io sono a disposizione...

Michela Tripodi ha detto...

Retorica inutile...peccato che c è chi della sua "retorica"ne fa pratica perchè convinto di quello che dice e chi con la sua retorica fa promesse...
Michela Tripodi

GAETANO ERRIGO ha detto...

Ottima iniziativa! Continuate così!

Saturno ha detto...

E'un piccolo passo verso una strada tortuosa che ancora in pochi (singolarmente o come gruppi) decidono di intraprendere..
Belle le parole di Corrado Cimino..vere..
Diffondere messaggi solidali è importante per emancipare l'uomo dall'egoismo..Praticare la solidarietà è fondamentale per distruggere le barriere "costruite" per non guardare oltre il tangibile...

Anonimo ha detto...

io nn sono di cinquefrondi ma la vivo come se fosse mia...queste iniziative danno solo sostegno a ki si impegna con coraggio e volontà in una realtà come la nostra...ci fossero più persone ke come michele credono con passione e amore a tutto questo....nn sono scenette da teatro ne sorriri falsi e ne false intenzioni...ma lasciano un segno a chi vuole andare avanti x la propria strada e dare qualcosa di buono x il paese e x le persone ke hanno bisogno...molta gente è grata a michele...noi siamo gli spettatori di questo meravigliosa realtà...vai miki alla grande...