I vampiri che ci tengono moribondi per succhiarci meglio il sangue
Professionisti della politica, criminali, faccendieri e multinazionali stanno completamente
deprimendo e speculando su questo territorio per fare profitti dissanguando una regione alla sfacelo…
E noi? Noi lavoratori, disoccupati, cassaintegrati, cittadini, uomini e donne, che facciamo?
Poniamoci alcune semplici domande:
perché va così male il porto di Gioia Tauro, per il quale tanti soldi dello stato, quindi nostri, sono stati impiegati? La crisi è un fatto naturale o conviene a qualcuno? Il fatto che a centinaia perderanno il posto riguarda solo i portuali o tutto il territorio?
E perché proprio lì vogliono costruire un nuovo eco-mostro, il rigassificatore? Cosa ci porta? Quali rischi per la nostra salute? Quanti posti di lavoro al costo della compromissione ulteriore del porto e l’affossamento ulteriore dell’agricoltura locale?
Già l’agricoltura: perché va così male? Perché le arance, i mandarini, l’olio devono essere venduti a così poco da non poterci vivere? Possibile che l’unico modo sia quello di sfruttare i lavoratori stranieri e locali? E noi, noi che viviamo in un territorio agricolo perché dobbiamo spendere i nostri soldi nei supermercati o nei centri commerciali e mandarli fuori, a vantaggio dei grandi gruppi, invece di far circolare la ricchezza sul nostro territorio?
NOI QUESTE DOMANDE CE LE SIAMO FATTE E ABBIAMO COMINCIATO A RISPONDERCI…
da Nicotera, Rosarno, San Ferdinando, Laureana, Serrata, Palmi, San Pietro di Caridà e Cinquefrondi CON I FATTI!
SABATO 10 DICEMBRE DALLA ORE 10.00 A CINQUEFRONDI IN PIAZZA DELLLA REPUBBLICA
PRESENTAZIONE DEL GASP DELLA PIANA DI GIOIA TAURO (gruppo d’acquisto solidale e popolare)
COME SPENDERE MENO E VIVERE MEGLIO SOSTENENDO I PRODUTTORI LOCALI
ore 10.00 p.zza Repubblica
MERCATINO DEI PRODOTTI LOCALI ED ASSEMBLEA DI PRESENTAZIONE DEL GASP
Relaziona un membro della rete nazionale Gap che ci racconterà quest’esperienza
Partecipano: portuali, lavoratori, agricoltori e le realtà locali aderenti al GASP
ore 13.00
PRANZO SOCIALE A PREZZI POPOLARI CON PRODOTTI LOCALI
Presso la sede del KOR sita in Via Gramsci ( vicino Liceo Musicale)
Ore 16.30 p.zza Repubblica
Assemblea pubblica con le realtà locali per discutere sul tema: Dismettere la Piana di Gioia Tauro?
Lotte, conflitti ,proposte ed azioni
Ore 18.00
Proiezione del film “In attesa dell’avvento” di Arturo Lavorato e Felice D’Agostino
Film vincitore al Festival del cinema di Venezia del premio “Orizzonti” – saranno presenti i registi
Presso la sede del KOR sita in via Gramsci ( vicino Liceo Musicale)
In caso di maltempo l'iniziativa si svolgerà presso la mediateca comunale
Nessun commento:
Posta un commento