giovedì 25 febbraio 2010

TURISMO-COMMERCIO-SCUOLA-SERVIZI PER L'INFANZIA-I MINORI-GLI ANZIANI-LA DISABILITA'

TURISMO AMBIENTALE
In questo campo, siamo convinti che una grande direttrice per lo sviluppo economico di Cinquefrondi e non solo, sta nella combinazione di tre fattori gia esistenti:

1) la SGC Ionio Tirreno con il suo svincolo in località Limina che rende facile e veloce il collegamento tra le due coste ed a cui si aggiunge la costruenda strada Pedemontana;

2) la nostra montagna, a forte presenza vegetativa- completamente diversa dalla montagna della costa jonica quasi totalmente desertica;

3) la potenzialità agricola del nostro territorio a valle.

La combinazione di questi tre fattori rivolti all’attrazione di un turismo ambientale e culturale aprirebbe scenari in termini di sviluppo occupazionale rilevanti. Compito di un gruppo dirigente che si candida a governare una comunità è anche, e soprattutto, mettere sul tappeto idee ed attrarre investimenti pubblici e privati.
Il costruendo Ostello della Gioventù in località Limina da parte della Comunità Montana che, alla conclusione dei lavori, sarà certamente affidato in gestione al nostro comune, costituisce lo stato embrionale di tale prospettiva ed in questa direzione il nostro impegno sarà quello di:
· perorare il suo inserimento nel circuito nazionale degli ostelli della gioventù e stimolare ed accompagnare, attraverso percorsi formativi, la nascita di una cooperativa di giovani finalizzata alla sua gestione;
· sostenerne lo sviluppo, affinché diventi un luogo economicamente accessibile di ricettività e di scambio culturale tra giovani di tutte le parti d’Italia, attraverso anche l’organizzazione di eventi culturali di interesse extraterritoriale.

COMMERCIO
Le trasformazioni economiche e degli stili di vita delle nostre piccole città, dei loro centri e delle loro periferie sono storie di trasformazioni anche delle reti del commercio, della distribuzione e della vendita dei prodotti. Il commercio è divenuto, quindi, un fattore di socialità, un elemento di vitalità delle relazioni pubbliche che si instaurano tra le persone. Il rapido sviluppo delle strutture della grande distribuzione ha spinto il tradizionale operatore del commercio a diventare in modo più compiuto imprenditore, con la necessità di investire sempre più sulla qualità della propria struttura di vendita. Il ruolo del commerciante, oggi, va oltre la responsabilità di distributore di prodotti perché lo coinvolge come soggetto “politico”, responsabile in quanto tale del dover esser attivo e propositivo sulla scena pubblica. Un’amministrazione moderna ha il dovere di mettere intorno ad un tavolo queste soggettività e progettare insieme a loro come sostenere, sul piano infrastrutturale ma anche della promozione del territorio e dei prodotti locali, lo sviluppo del settore in sinergia con la ripresa della vita economica, sociale culturale e produttiva di tutta la città e del comprensorio.


SCUOLA
A fronte dei tagli effettuati dal Governo, che hanno impoverito l’offerta educativa, noi ribadiamo invece l’importanza di andare oltre il semplice apprendimento delle nozioni.
Istruzione e cultura sono strumenti fondamentali che ci permettono di affrontare al meglio la vita privata, il lavoro, la dimensione pubblica. Studiare per sapere non è soltanto il raggiungimento di un fine – l’acquisizione di strumenti per un lavoro, una professione, un titolo- ma è un mezzo per la propria emancipazione. Studiare per conoscere è condizione per poter essere cittadinanza attiva e partecipe allo sviluppo della comunità. Investire sulla scuola vuol dire investire sul futuro, investire sulle competenze e sulle conoscenze, significa in sostanza investire sui cittadini di domani. Per noi è questa la scuola ed in questo senso offriremo ogni collaborazione necessaria. Ci impegneremo affinché le nostre scuole siano un salotto dove i docenti si sentano maggiormente stimolati nello svolgimento del loro lavoro ed i nostri figli trovino l’ambiente ideale per la loro formazione.
Cercheremo ogni forma di collaborazione perché si sviluppi, tra i ragazzi, la cultura della sicurezza e della legalità attraverso percorsi specifici di formazione.
Ci impegneremo perché il Liceo Pedagogico Musicale, unica scuola superiore della nostra cittadina, radichi la sua presenza nel territorio e sviluppi i suoi rapporti con la nostra forte tradizione musicale rappresentata dalle bande e dalla nuova e interessante esperienza dell’orchestra dei fiati, al fine di svilupparne in sinergia lo studio e la diffusione.

SERVIZI PER L'INFANZIA
Consideriamo i servizi per i più piccoli il primo luogo dell’apprendimento e dello sviluppo intellettuale, nonché un importante servizio per le famiglie ed in modo particolare per le donne. Per questo ci impegneremo affinchè sia alta la qualità totale che l’attenzione ai bisogni espressi dai più piccoli, dalle famiglie, particolarmente quelle numerose, e dai nuovi cittadini stranieri, che la complessità contemporanea modula con differenti profili sociali, economici, culturali ed affettivi.

AVERE CURA
L’impegno nella cura delle persone che maggiormente ne hanno bisogno caratterizzerà la nostra proposta e pratica politica. Avere cura e prendersi cura degli altri è nel carattere più radicato del nostro impegno, la capacità di costituire una rete orizzontale che, coinvolgendo associazionismo e volontariato, dovrà essere in grado di sostenere e accompagnare le persone nei momenti di difficoltà. Nonostante le risorse che arrivano dallo Stato siano sempre minori, noi terremo al centro della nostra azione l'avere cura degli altri: ci crediamo e accettiamo la sfida chiedendo al settore del volontariato, che in questi anni è cresciuto, di fare sistema interpretando appieno la propria parte, stando al passo con i tempi. Cercheremo di prevenire -consapevoli di non poter far fronte a tutto- le fragilità, il disagio, le nuove esigenze ed i nuovi bisogni di una società che invecchia e che comunque avrebbe sempre più bisogno di risposte complesse, ma flessibili e spesso individualizzate. Svilupperemo ancora di più l'Ufficio dei servizi sociali, creando sportelli di ascolto e una rete con professionisti che sappiano intervenire in modo preciso, individuando le difficoltà particolari di ogni singolo soggetto. Progetteremo interventi mirati e specifici, anche con i finanziamenti regionali, al fine di dare possibilità di reintegro sociale a soggetti svantaggiati e di sostegno concreto ai soggetti ammalati, perchè nessuno in futuro debba più sentirsi solo e abbandonato.

I MINORI
Con i nostri servizi di assistenza sociale, con il prezioso supporto fornito dai giovani che partecipano al Servizio Civile Nazionale, in stretta collaborazione con il sistema scolastico, affronteremo i problemi dei genitori in difficoltà con i propri figli, dei minori che hanno bisogno di tutele, delle madri prive di una rete familiare alle spalle. Sosterremo i Centri di aggregazione per minori e specifici percorsi di educazione alla legalità al fine di supportare le famiglie in difficoltà con i figli e, allo stesso tempo, creare spazi sociali e aggregativi per gli stessi minori con particolari difficoltà, cercando di combattere, e principalmente prevenire, i fenomeni di devianza. A tal fine riteniamo necessario creare una Rete tra tutte le associazioni presenti e le istituzioni quali la scuola, la parrocchia ed i servizi sociali comunali così come riteniamo indispensabile sviluppare i rapporti con enti e comunità che si occupano in modo specifico delle problematiche dei minori.

GLI ANZIANI
Questo è un universo particolarmente complesso in una città che vede crescere l’età media. Aumenta così la presenza di anziani ancora dinamici, linfa vitale e socialmente utili assieme al numero degli anziani soli e di quelli non autosufficienti: questi vanno seguiti con l’aiuto dei medici di famiglia e della nostra assistente sociale; vanno rafforzate le forme dell'assistenza domiciliare a supporto della rete familiare in modo che l’anziano possa rimanere più a lungo possibile nella sua casa. Lavoreremo per l’organizzazione di luoghi aperti, momenti di socializzazione e partecipazione nonché percorsi di aggregazione dei familiari. Intendiamo procedere nella creazione di momenti importanti sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista medico (anziani alle terme ed al mare) ed inoltre crediamo che gli anziani debbano essere avvicinati il più possibile alle nuove generazioni ed insegnare loro importanti valori: l'anziano, insomma, come risorsa attiva della società.

LA DISABILITA'
In questo settore riteniamo di aver accumulato enormi ritardi e per questo intendiamo investire molto, in termini di risorse umane e finanziarie, sfruttando ogni finanziamento ed ogni occasione che ci verrà offerta per garantire loro ed alle loro famiglie un progetto di vita, migliore ed indipendente. Ci impegniamo, in questo senso anche perché non più rinviabile, l'abbattimento di tutte le barriere architettoniche presenti ed il miglioramento del servizio di trasporto gratuito (taxi sociale) per garantire a tutti le necessarie cure.

DOMANI LA PUBBLICAZIONE DELL'ULTIMA PARTE DEL PROGRAMMA.VI RICORDIAMO CHE L'INTERO PROGRAMMA ELETTORALE DEL PROGETTO "RINASCITA PER CINQUEFRONDI" E' VISIBILE SUL SITO UFFICIALE DEL PROGETTO
http://www.rinascitacinquefrondi.it/ CLICCANDO SULLA SEZIONE "PROGRAMMA"

Nessun commento: