La prima proposta che lanciamo è la seguente:
CHIEDIAMO CHE VENGA INSERITO NELLO STATUTO COMUNALE LA SEGUETNE DICITURA: "L'ACQUA è UN BENE PUBBLICO E COMUNE PERTANTO DOVRA' ESSERE GESTITA DAL PUBBLICO AL FINE DI GARANTIRE L'INTERESSE DI TUTTI"
questa proposta per noi è molto importante, riteniamo che non si possa privatizzare un bene di tutti anche perchè dove questo è avvenuto ci sono stati due soli risultati: aumento indiscriminato delle tariffe e disservizi.
per saperne di piu' sul tema clicca http://www.acquabenecomune.org
33 commenti:
l'acqua è un bene indispensabile..voler privatizzare anche l'acqua è la decisione più sbagliata che si possa prendere...di questo passo ci privatizzeranno anche l'aria che respiriamo....portate avanti con determinazione e forza quando sopra detto. ma possibile che non si capisca..che questi quà vogliono approfittare di ogni minima situazione per introiettare profitti di pochi a discapito di tutti gli altri!!!! SVEGLIA GENTE!!!!!
BRAVO MICHELE ANCORA UNA VOLTA. VEDIAMO ORA GLI ALTRI PARTITI O POLITICI COSA NE PENSANO? FORSE LORO DEVONO SISTEMARE PERSONE NELLE SOCIETA' PRIVATE?
cosa possono privatizzare ormai? manca solo l'aria. Poveri noi.
No, perchè la stessa esperienza italiana dimostra che dove la gestione idrica è privata i problemi non mancano, tant'è che nei paesi in cui questo avviene, la gente deve cucinare con l'acqua minerale, o trovarsi alle sette di mattina con l'acqua sporca che sgorga dai rubinetti, con bollette da capogiro, come gli abitanti di Ceccano, provincia di Frosinone. Appunto bollette da capogiro e qualità dell'acqua pessima, nonostante la gestione privata la faccia da padrone dall'inizio del 2008. 1500 reclami su 7000 abitanti, giusto per citare un esempio ancora in piccola scala.
Le associazioni dei consumatori denunciano possibili aumenti di tariffe anche del 30%, il che significherebbe vedere aumentare in un solo decennio (2000-2010) più della metà il costo di un bene primario e di un diritto del cittadino. D'altronde, il business in ballo si aggira sui 6miliardi di euro, come poter pensare di lasciare un'occasione così ghiotta?
Se l'Italia approva la privatizzazione, vi è da dire che a) vi arriva in notevole ritardo b) ovunque sia stata sperimentata l'idea è stata abbandonata. Esempi? A Parigi dopo 25 anni l'acqua è tornata pubblica, così anche a Montpellier ed in altri comuni francesi, giusto per ribadire che il modello privato in questo settore non s'ha da far per i transalpini. La Germania la privatizzazione l'ha bloccata, mentre in Belgio il capitolo è praticamente chiuso da tempo, mentre in Svezia, dopo un timido accenno non se ne parla più. In Olanda, addirittura, nel settembre 2004 il parlamento ha deciso, tramite legge, di impedire qualunque forma di privatizzazione dell'acqua. Le uniche zone a privatizzazione rimangono la Gran Bretagna e alcuni paesi dell'Est Europa.
Perchè tutti questi hanno fatto marcia indietro sulla privatizzazione? Forse la risposta è da ricercare nei costi: costa di più privatizzare che non tenerla pubblica. Allora perchè privatizzarla? Siamo in Italia baby, e le lobby pronte a dissanguare i cittadini sono sempre all'erta, convicendoti di fare qualcosa per il bene del paese, continuano a fare qualcosa per le loro tasche.
si esprimano almeno sel e pd sul tema, sono molto curioso.
michele e flavio uscite allo scoperto, dite i nomi della lista tutti sappiamo che ormai è pronta
scrivo questo commento a voi del prc ed in modo particolare a te michele, scrivo perchè mi sono rotto di leggere in alcuni siti che tutti quelli che hanno amministrato in questi 5 anni non si dovrebbero candidare, è evidente michele che si riferiscono a te, lo fanno perchè ti temono, ma vi scrivo per dirvi che state sbagliando, sbagliate a non rispondere, sbagliate a fare silenzio, sbagliate a non alzare la voce. Chi sono queste persone? magari politici travestiti da masanielli? magari persone che hanno rovinato questo paese e che ora recuperano una veginità vestendosi di anonimi? Michele reagisci pechè la gente è con te , ma ti vuole piu' forte, piu' coraggioso. Basta con questo buonismo. perchè permettere che si butti fango su chi si è impegnato e su chi ha lavorato anche con risultati eccellenti. BASTA.
Michele fidati in questo momento il buonismo non paga, difenditi e attacca le armi non ti mancano. E voi "compagni" di Michele del prc che fate? dormite? perchè state in silenzio? perchè permettete tutto questo? Io non sono un vostro iscritto, ma credo in quello che state facendo, credo in questo progetto (che dovreste ormai rendere pubblico e ufficiale)e per questo sono disponibile a metterci faccia, nome e cognome, ma fatelo anche voi, facciamo capire che michele non è solo.
Veramente Michele e Flavio intervengono sempre con nome e cognome sia nello spazio del loro partito e sia sull'edicola di pinuccio.
Per cui non vedo buonismo o altro,sinceramente e,anzi,vedo molto coraggio
io penso di aver capito il senso dell'intervento di A.D. e penso pure che non abbia tutti i torti in quello che scrive. Per ora non aggiungo altro.
per anonimo delle 11.17.
Puoi dirmi cosa intendi per coraggio?
abbiamo due eroi? ma per favore,
ed ogni tanto appare la terza, l'eroina, la giovane che spara le sue verità e poi scompare?
Che c'è chi ci mette la faccia e si firma e poui a ruota codardi poco coraggiosi che sanno parlare e criticare senza mettere nome e cognome.
1)Perchè non hanno le palle per dire le cose in faccia
2)sono i soliti criticoni che sono responsabili più di tutti per questo sfacelo,perchè aspettano il messia dall'alto.
Quando si capirà che la società civile(??) è responsabile quanto i politici sarà tardi.
Prendi esempio da Michele Carlino,Pino Massara,Taullio Pronesti e tanti altri che fanno i loro discorsi sull'Edicola di Pinuccio senza trincerarsi dietro l'anonimato o un pseudonimo fittizio.
Svegliatevi.........
Tu perchè non ti firmi anonimo delle 11:58??
Chi sei??
Cosa fai per la collettività??
Che ruolo hai??
Che diritto hai di insultare??
antonio perchè non mi dici chi sei tu?
Io sono Antonio,tu rispondi alle domande
Immagino che sarei io quella definita eroina...intervengo quando posso o quanto meno intervengo quando ritengo che sia il caso di farlo,dico appunto ciò che ritengo una verità condivisibile o meno,ma la dico,non scrivo sulle persone a vuoto.Infatti sono delusa dal fatto che i commenti che leggo non si soffermano sulla proposta dell'acqua bensi sono accuse a persone o la ricerca di chi ha scritto una cosa,ecc ecc.Prima ancora di chiedere nomi per le liste partiamo dall'idea di un progetto...l'idea di non privatizzare l'acqua è accettabile o no?Si critica per non avere idee e che si punta sui nomi,si fanno proposte e su questo nessuno commenta e si vogliono i nomi...
spunta finalmente il nome "nuovo" per le prossime elezioni amministrative.
Raffaele Manferoce. Il gruppo intesa civile insiste per la sua candidatura.
ed eccola rispuntare, illuminante come sempre. Sempre pronta a dare lezioni. dopo i due eroi dei due mondi arriva l'eroina .
Perchè non ci dici tu cosa proponi per Cinquefrondi? Visto che vuoi essere candidata, illustraci i tuoi programmi, cosi' li valuteremo. Attendo come sempre la risposta
Mi dispiace che io non sia stata illuminante per te e quello che dico non vale per lezione a nessuno,quantomeno non è mia intenzione.Io non ho mai detto di voler essere candidata,questo sia ben chiaro che lo stai dicendo tu,poi miei programmi?analizzare miei programmi?io farei parte di un gruppo,non mi piace ragionare individualmente! Comunque giusto per darti una piccola idea...in un vecchio post abbiamo chiesto a voi alcune proposte e ce n è stata una che è passata inosservata e cioè l'idea di un centro di aggregazione giovanile,ecco questa potrebbe essere una bella idea!Io,come altri,ci penso da tanto...sarebbe bello avere un punto di ritrovo,d incotro e di approfondimento per giovani. Tu che ne pensi Joker? ti prego di darmi un parere e non di pensare a come giudicarmi! Ovviamente chiedo anche agli altri come vedono questa proposta.
io non giudico GIOCO.
la mia proposta?
un grandissima sala GIOCHI.
non è male la tua proposta,dipende però da che giochi ci vuoi mettere in questa sala.Avrai un'idea penso o no?!
avete letto l'articolo sul quotiano parlava dell'udc? che ne pensate?
Michela la proposta di non privatizzare l'acqua mi trova concorde, ma come si fa? Mi pare che ormai sia legge nazionale.
Per quanto riguarda il centro di aggregazione mi pare utili per cinquefrondi, ma non ti sembrano insufficienti come proposte?
Michela io voglio sia i nomi che i progetti e non critico .
Buon lavoro
Ma allora non capisci...
Se introduci un po' di anarchia... se stravolgi l'ordine prestabilito... tutto diventa improvvisamente caos. Io sono un agente del caos. E sai qual è il bello del caos? E' equo!
Per quanto riguarda l'Udc dico subito che se saremo invitati andremo, ascolteremo le loro proposte e le loro idee per cinquefrondi ed esporremo loro le nostre cosi' come faremo con chiunque voglia confrontarsi con noi.
Joker occhio la vita non è un film.
Per Maria, quella dell'acqua è solo una prima proposta, su questo blog (e non solo) ne lanceremo altre e ribadisco che siamo aperti ad ognu suggerimento o proposta....IL CAMBIAMENTO AVVIENE SOLO CON LA PARTECIPAZIONE.
ecco si maria...ti ha risposto già michele.Queste sono solo alcune proposte ma non sono tutte le proposte...di tempo ancora ce n è per fare uscire e pensare altro ancora.Intanto vivere l'idea è qualcosa di grande! Joker,vuoi "filosofeggiare"? tu sei un agente del caos?per il momento non ti riesce bene il compito...poi cosa ti dice che io non sia d'accordo con lo stravolgere l'ordine prestabilito?Forse è proprio dà li che bisogna partire...ma quando parli di un pò di anarchia ti contraddici a mio avviso.Spiegami perchè il caos è equo?Sono questi i tuoi giochi?per il momento sono
solo aria
continuate a non capire!
-La follia è come la gravità... basta solo una piccola spinta!
Michela, per curiosità, cosa intendi per centro di aggregazione. E' molto vago come termine. Anche un partito è un centro di aggregazione, anche una chiesa o un club.
L'acqua deve assolutamente restare un bene comune e di tutti, penso questo sia indiscutibile! Di fatto, però, la cosa non avverrà e questo non perchè il governo ha già deciso, perchè a quanto pare ha già deciso su un sacco di cose, ma perchè non siamo capaci di tenerci le nostre cose, non siamo capaci di provare più sentimenti, non siamo capaci di amare la nostra terra, non siamo capaci di diro no, basta! Non siamo capaci di dire la nostra, di esporci senza paura di rimanere da soli, di combattere una battaglia del cuore, non siamo capaci di tendere una mano o di fare un sorriso! Non siamo assolutamente capaci di condividere, ne di prendere parte e sopratutto non siamo capaci di ammettere che: Non siamo capaci di fare un sacco di cose! Di contro, però, sappiamo fare tantissime altre cose e riversiamo in esse tutto il nostro orgoglio! Ci padroneggiamo benissimo utilizzando un linguaggio del rifiuto che altro non fa che che accorciare le nostre menti, sappiamo benissimo esprimere giudizi di sorta sempre e comunque senza dare agli altri neanche il tempo di respirare, sappiamo ignorare gli sforzi di chi al contrario qualcosa tenta di fare( e per il bene comune),sappiamo dimostrare assenza d'interesse per ciò che fa e dice l'altro,sappiamo ignorare le proposte di chi le fa e di utilizzarle per introdurre argomenti diversi, sappiamo dare risposte impersonali piene di formule generiche e stereotipate che non rispondono realmente a chi propone la questione,sappiamo ad arte disconfermare: trascuriamo totalmente chi è capace, non lo consideriamo per come agisce, per cosa prova, per il valore che attribuisce ai suoi sentimenti, per le motivazioni e il significato che dà alle cose, sminuiamo il senso che attribuisce alle situazioni, tanto da renderlo alieno, essere di un'altra dimensione! Questo siamo capaci di farlo! Perchè attacchiamo in questi termini le persone? Perchè non cominciamo a dare valore a quello che già abbiamo, perchè non cominciamo ad individuare le nostre risorse e renderle partecipi a quelle degli altri, perchè non siamo capaci di prendere parte ad un'idea o più semplicemente di mettere da parte quella che non ci piace?Perchè non possiamo essere quelli che siamo, ognuno con la sua individualità, senza vergogna?Non parliamo per dogmi o facendo diagnosi, interpretazioni, generalizzazioni e quant'altro contribuisce solo a scaldare gli animi e ad allontanarci gli uni dagli altri! Questa del blog è un'occasione unica per il confronto serio e grazie a chi ne ha avuto l'idea: sfruttiamolo questo spazio, anche per le barzellette se ci va, ma sfruttiamolo!
Il caos è equo? La follia è come la gravità? Mo mi faccio na risata , ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah.. Ok . Grazie al joker!?: almeno mi hai risollevato un pò dopo una giornata di duro lavoro.. solo che non resisto..ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah...oddio che ridere.
PER UMMA UMMA:
-Come diceva sempre il mio chirurgo plastico: "Se te ne devi andare, va con un sorriso!"
l'acqua è un diritto... nn un comune bene commerciale... un diritto di tutti... nn solo di ki può pagare...
sono daccordo con samanta l'acqua è di tutti ci manca solo che ci fanno pagare l'aria.
Io apprezzo joker invece,però penso che dovrebbe approfondire e non evitare,spiegare e non soffermarsi a brevi frasi.Cmq chiedo scusa se non ho scritto prima.Allora io il centro di aggregazione giovanile lo vedo come un progetto ampio:una struttura con tante sale,una computerizzata con internet gratuito e la possibilità di stampare,una con una tv e video registratore,una con lo stereo per dare possibilità di ascoltare muscica ed una molto spaziosa per dare in modo di stare in compagnia liberamente o di poter fare i compiti o studiare.Insomma dovrebbe essere un punto d incotro dei giovani per l inverno.Una sala con vari giochi.Però è compito dell'amministrazione farlo vivere,organizzando corsi gratutiti di ogni genere,di lingua, d informatica ,cineforum,piccoli concerti...ovviamente però deve essere aperto sempre...fino a tarda sera pure.Di modo che se degli amici amici non sanno dove andare sanno che c è un punto sempre aperto ad ospitarli che gli dà la possibilità di giocare di parlare di guardare la tv.Deve offrire ciò che un ragazzo vorrebbe e non può comprare...corsi di vario genere.Ma cmq deve essere dei giovani,loro possono organizzare ed avere gli strumenti per farlo grazie anche al centro.Questa è la mia idea a grndi linee...si può anche approfondire.
Posta un commento