martedì 13 ottobre 2009

VI RICORDIAMO L'APPUNTAMENTO:

Domani 14 ottobre alle ore 9,00 presso l’Auditorium “C. Creazzo” – Centro Polifunzionale si terrà il Seminario di Studi sul tema “Aspetti psico-sociali e giuridici di un’età in evoluzione" organizzato da nostro assessore Michele Conia.

4 commenti:

operatore ha detto...

Sono un operatore sociale della zona ed ho partecipato al seminario..abituato da sempre a dovermi spostare per trovare iniziative qualitativamente valide, sono rimasto semplicemente sbalordito di ciò che l'assessore Conia è riuscito ad organizzare in un paese come Cinquefrondi..un' altra bella sorpresa è stata sentire la prof. Ieranò, che non conoscevo ed ho molto apprezzato..vista la riuscita..Aspetto il prossimo seminario..grazie

Anonimo ha detto...

Ho apprezzato anche io!!

clea ha detto...

Mi accorgo delle persone non esattamente per quello che dicono, ma per le sensazioni che lasciano e per i messaggi che invisibilmente mandano, a volte, senza neanche esserne consapevoli! Ascolto e osservo Michele Conia da un pò, molto attentamente, e devo dire che mi sono accorta di lui!!Mi congratulo con lui per le capacità, per l'impegno e per il potere morale che caratterizza le iniziative di cui si rende promotore! Ha avuto coraggio a proporre un tema, il cui confronto con qualsiasi altra tematica sociale non reggerebbe, un tema difficile, che richiama a responsabilità enormi! Il seminario ha avuto un gran successo,l'organizzazione era perfetta, l'intervento di personalità prestigiose era perfetto! Io stessa ho avuto occasione di riflettere il dolore che circonda i giovani della nostra terra, più di quanto avessi mai fatto prima, attraverso il confronto con alcuni degli ospiti! Colgo l'occasione per dire a Michele l'importanza che ha il proseguo di tutto questo: mi auguro che tanti e tanti seminari di studi verranno proposti ancora affinchè la sensabilizzazione all'argomento sia un dato di fatto e non una mera utopia! Bisogna fare molto, tanto rumore affinchè il messaggio arrivi a cambiare anche il nostro patrimonio genetico! Vanni Campolo, la neuropsichiatra ospite del seminario ha detto una cosa bellissima: Sarebbe bello che tutto questo avesse un seguito, se non altro per sceglierci!E io condivido! Ho ascoltato con attenzione ognuno degli ospiti e fra tutti, secondo la mia opinione, il giudice Carlo Caruso è stato straordinario, ha dato degli imput importanti non solo per la riflessione ma anche per lo studio delle strategie di intervento: comunicazione, motivazione, sviluppo delle risorse umane, il diritto alla verità e soprattutto ha detto "ma quando cominciamo ad ascoltare i nostri giovani"? E più di tutto per me è stata una gran sorpresa sapere che tutto questo è sapientemente enunciato nella Convenzione di Ginevra! Finisco col dire che gli strumenti per intervenire sui disagi giovanili e meglio ancora per prevenirli questi disagi, ci sono! Carlo Caruso con grande umanità ce li ha elencati e io sono ampiamente con lui! Sono anche convinta che la formazione sia necessaria, per tutti, e il dirigente alle Politiche Sociali della regione, se non mi sbaglio, se ne è fatto carico! Voglio credere che questa iniziativa sia la partenza di un cammino comune e offro a Michele tutta la mia collaborazione e disponibilità, affinchè questo avvenga! Naturalmente con grande umiltà!

Michele Conia ha detto...

Grazie Clea le tue parole mi danno coraggio e forza...Anche io ho molto apprezzato l'intervento del Giudice Caruso, il diritto di verità e la capacità di ascolto, mi hanno fatto molto riflettere sia come assessore alle politiche sociali che come operatore di diritto....
Condivido quanto tu dici e chiedi, deve essere l'inizio e bisogna avere la forza ed il coraggio di essere conseguenzali...per farlo bisogna che altre persone (tante) lo capiscano ed offrano come hai fatto tu collaborazione e disponibilità....
Grazie ancora Clea