venerdì 30 ottobre 2009

Dichiarazione del Segretario del Circolo Prc

Flavio Loria:"Vogliamo portare avanti un'idea di rinnovamento ed innovazioni inerenti all'amministrare".

50 commenti:

Anonimo ha detto...

D'accordo Flavio,le intenzioni sono buone,vediamo i fatti

Putrella ha detto...

Pensavo alcune persone adatte ad interpretare questo rinnovamento e,al di la del gruppo comunista che è effettivamente un gruppo che puo portare un cambiamento culturale,vedo molto bene l'amico Michele Carlino,lui si che è un leone e con Conia farebbero una gran coppia di mastini.
Pensateci!

Anonimo ha detto...

Il progetto deve essere includente e non escludente

Anonimo ha detto...

Quindi Putrella fammi capire una cosa..... tu in una lista intendi solo gente di sinistra?
Non credi che Cinquefrondi ha bisogno, proprio per farla respirare un pò, di gente valida piuttosto che di gente appartenente ad un solo schieramento politico?
Non credi che oggi, più di ieri, sia necessaria una larga intesa ( magari una lista civica )per prendere il meglio dei potenziali amministratori?
Qui non è più un problema di creare una lista partitica, qui il problema serio è quello di avere ottimi amministratori animati dal solo intento di " fare ".

Difensore Civico ha detto...

ne il Prc,ne SeL,ne il Pd(quando parlo anzi parliamo di Pd intendiamo non certo galimi o tropeano bensi lentini,roselli,burzese) sono autosufficienti.
Partendo da questo concetto(i partiti a sinistra sono solo tre e non venti per cui la discussione deve essere più semplice) è chiaro che il rinnovamento deve andare di pari passo con la massima unità possibile.
Conia ha ben spiegato come Prc,SeL si sono detti pronti al rinnovamento adesso aspettiamo cosa dice il Pd ed è chiaro che il tutto deve avvenire nel minor tempo possibile,cercando,quindi,di partire velocemente con il prgetto,che deve necessariamente essere aperto alla società civile

Putrella ha detto...

Sono d'accordo con te sull'esigenza di avere ottimi amministratori,nessuno dice il contrario.
Parto dal presupposto,come tra l'altro ha gia ben detto Difensore Civico,e per questo ho nominato Carlino,che la lista deve partire con un progetto di sinistra aperto alla società civile.
Comunque sempre ci sono state liste civiche non mi sembra che qualcuno si sia mai presentato con simboli di partito.
Importante è comunque non fare ammucchiate che risulterebbero poco digeribili agli elettori e poco positive per amministrare.
Si deve creare un gruppo,una famiglia

Anonimo ha detto...

Vedete di non fare frittate!!

Anonimo ha detto...

loria è da mesi che scrivi le stesse cose, perchè non specifichi, cosa intendi che avete rotto con roselli? che farete una lista da soli? che farete nuove alleanze? attendo risposte

Mario O. ha detto...

Non è un problema di rompere o di trovare nuova alleanze.
Il punto sta nel trovare gente nuova,disposta a spendersi per la causa,basta coi vecchi tromboni,che cambino i metodi e chi ci sia un salto di qualità.
Certo che fare un salto di qualità nell'Italia governata da Berlusconi la vedo difficile,importante è provarci!

Anonimo ha detto...

Ci deve essere un radicale cambiamento negli uomini e nelle poliche.
ENTUSIASMO e VOGLIA DI FARE:devono essre i cardini da cui partire,il resto è noia

Flavio Loria ha detto...

Penso che sia un complimento quello che mi viene dall'anonimo secondo il quale scrivo da mesi sempre le stesse cose.Vorrei informare tutte/i che oltre a scrivere e dire si tenta di attuare nel concreto.Detto questo c'è la ferma intenzione di promuovere un progetto innovativo che si avrà modo di presentare nei tempi dovuti:con l'ambizione di poter vincere per poi convincere.

informatore ha detto...

cose strane.
Riunione tra conia e tropeano, contemporaneamnete nasso e cascarano e cordiano con galimi.
Inciuci in vista

Anonimo ha detto...

Chi te le dice ste cazzate?

Informatore 2 ha detto...

Io ho visto cascarano inciuciare con conia che a sua volta inciuciava con galimi che a sua volta inciuciava con tropeano che a sua volta inciuciava con l'udc i quali furono commissariati

Anonimo ha detto...

MA DICIAMO IL VERO A PARTE GLI INCIUCI E LE CAZZATE DI QUESTO PERIODO CHE MI FANNO SOLO SCHIFO PERCHE IL CAMBIAMENTO SI VEDE ANCHE DA QUESTE COSE VOLETE CAMBIARE IL MODO DI FARE POLITCA COLLABORIAMO TUTTI AL BENE DI QUESTO PAESE COSI NON SAREMO LA PERIFERIA DI POLISTENA NON DOVREMMO MANDARE I NOSTRI FIGLI A SCUOLA A POLISTENA INVECE DI SCRIVERE MANIFESTI E FARE COMIZI CHE NON SERVONO LA GENTE E STANCA DELLE BARZELLETE FATTI FATTI FATTI

informatore ha detto...

domani comizio del gruppo risveglio popolare, vi posso preannunciare che galimi attaccherà longo e ali' attaccherà conia.
su informatore 2 non sono io.
Le notizie che scrivo io sono vere, cosi' come è vero che conia era con tropeano questa mattina, cascarano con nasso e cordiano con galimi.

Anonimo ha detto...

Ah si volete fare fatti?
Ed allora spiegatemi il motivo per cui a 5 mesi dalle elezioni ancora non si riesce a capire bene cosa si voglia fare.
Scrivete di rinnovamento e di forze nuove.
Giustissimo.
Però quello che si vede in giro è solo un tifo da stadio.
Ed allora io mi chiedo come è possibile cambiare questo modo di fare politica, come pretendete di volere cambiare le sorti di questo paese, se a tutt'oggi non avete le idee chiare con chi amministrare?
Si può mai amministrare il paese se gli accordi verranno presi magari solo qualche giorno prima delle elezioni?
Loria.... io ho scritto qualche volta in questo blog e a tutte le domande ci sono state risposte adeguate e serie.
Ed allora ti chiedo, con grande umiltà, come fate a pensare alla grande se ancora oggi non avete le idee chiare su come organizzare una lista per le prossime elezioni?
Non credete che alla fine questo modo di fare sia identico, sotto il profilo della logica, al modo di fare a cui abbiamo assistito fino ad oggi? ...Mancano solo 5 mesi...
Anche alle precedenti amministrative non si sapeva nulla di ciò che sarebbe stato, se non poche ore prima della presentazione delle liste.
E, quindi, devi spiegarmi cosa avrà di diverso, rispetto a tutti gli altri, questo progetto a cui tu fai riferimento se ancora ad oggi non sapete chi sarà con voi.
Se posso dire la mia... ho visto attivismo da parte di qualcuno di questi amministratori. ( ho scritto in precedenza del lavoro svolto da Conia apprezzandone l'operato )Ma oggi noto, ahimè, alla fin fine un modo di fare uguale a prima e uguale a tutti.
Ed allora continuo a chiederti... perchè dovrei votare te o Conia, se ancora oggi continuo a leggere le queste tue risposte e prima fra tutte " promuovere un progetto innovativo che si avrà modo di presentare nei tempi dovuti".
Il tempo non è dovuto, il tempo è solo prezioso.
Secondo me siete in ritardo per quel progetto, sulla base del fatto che non si può organizzare una lista solo qualche settimana prima le elezioni.
Se cosi fosse, se cosi sarà, allora spietemi cosa avrà di diverso questa lista rispetto a tutte le altre e spiegatemi pure il motivo per cui il popolo di Cinquefrondi dovrebbe votare voi e non gli altri, che come al solito si presentano alla fine di ogni competizione elettorale con le solite " persone ".
Io credo che i tempi delle novità e delle forze nuove per Cinquefrondi siano già trascori. Si è veramente in ritardo per costruire quel qualcosa che ognuno di noi avrebbe voluto vedere. Ci acconteremo ... oh ma certo che ci acconteremo... di vedere le solite persone.
Enea

Anonimo ha detto...

L'Anonimo delle 23:45 ha ragione.
Se si riferisce al manifesto di Tropeano esso è stato ridicolo.
Tra l'altro nell'edicola di Pinuccio molto stizziti i polistenesi ci ricordano come da noi abbiamo il tribunale(l'unico con Palmi e Reggio) e la guardia medica.
Tra l'altro Tropeano è ridicolo anche perchè il proprio figlio non va a scuola nel nostro paese.
Poveri noi!

Anonimo ha detto...

flavio, ci sei?

nanni ha detto...

Io penso che ad oggi si sappiano molte più cose, di quante se ne possano dire...Sarà per strategia???

Anonimo ha detto...

In pieno accordo con l'anonimo delle 9.28! Flavio Loria dice di dover prima vincere per poi convincere... ma se avete già vinto 5 anni fa e non avete, ad oggi, ancor convinto!!??!! Io vi ho votato 5 anni fa, votai Conia per l'esattezza: un ragazzo, un viso pulito, tanta voglia di far politica... perchè non votare qualcuno che poteva dare una svolta, almeno di facciata, a questo paese?? Ecco, non farò più quest'errore. Nulla è cambiato, le solite lotte per il potere, accordi trasversali di dubbia valenza politica. Michele, l'ho detto già altre volte, è un ragazzo d'oro ma non è un buon politico (o forse lo sa fare troppo bene..!). Le sue idee non collimano con i fatti! Si è sempre piegato alle logiche di un'amministrazione buia e spenta come non mai! Michele Conia non ha avuto gli attributi di farsi rispettare (politicamente parlando, è ovvio) dagli altri assessori. Perchè dovrei votarti di nuovo? Se non sai emergere tra i tuoi colleghi come potrei sperare che tu faccia rialzare questo paese?? Ti stimo come ragazzo ma no come politico.
Riguardo Flavio Loria: servono i fatti caro segretario, avete già vinto una volta e nulla è cambiato in questo paese. Vi lamentate che i cinquefrondesi portano i bambini nelle scuole di polistena?? E voi cosa avete fatto per le scuole? La presenza, fondamentale, delle istituzioni nell'ambiente scolastico è stata vergognosamente fantasma! Il vostro (perchè è anche vostro..dato che siete nella stessa amministrazione) assessore all'istruzione cos'ha mai fatto per la scuola? Sembra un luogo di guerra, il bronx di New York portato a Cinquefrondi! Insegnanti e funzionari lasciati soli a lottare...e voi, amministrazione, dove siete???!! Ah, dimenticavo, siete apparsi l'altro giorno a celebrare il Cinefestival... la cultura è importante ma nemmeno avreste dovuto osare a mettere piede in una scuola dato che, proprio la scuola, è il centro primario in cui si sviluppa la cultura... e voi avete abbandonato quell'ambiente!!
La politica si fa con i fatti oltre che con le idee. Personalmente, per quel che valga la mia preferenza, non vi voterò più. So bene che nessuna amministrazione risolleverà le sorti di questo paese...ma almeno tentino a far qualcosa di serio!

Saturno ha detto...

Per l'anonimo delle 17:12.
tante delle cose che tu dici sono teoricamente vere ma praticamente discutibili..Anche io mi aspettavo di più da questa amministrazione ed anche io ho votato per Conia..Sono deluso ma non mi pento di aver dato la mia fiducia a Conia..Penso solo che avevo sopravvalutato altri componenti della coalizione che si sono rivelati col tempo meno capaci di quanto credevo..non condivido quando definisci Michele un ragazzo che come politico vale poco...le dinamiche di un insieme sono determinate dall'azione di ciascun componente così come l'azione del singolo è strettamente collegata a quella dell' insieme quindi del contesto in cui si trova.Se mio figlio mi dice che vuole ogni giorno andare al cinema ed il resto della famiglia non è daccordo, si dovrà accontentare di andarci una volta alla settimana..la logica è la stessa..Per cui penso come te che umanamente è un ragazzo d'oro e che come politico non gli sia stata data la possibilità di brillare..nel buio una luce si intravede me non riesce ad illiminare ..speriamo che questa volta insieme a Conia ci siano tante altre luci..

Da Polistena....... ha detto...

Siete sempre pronti ad attaccarvi per preconcetto denigrando l'immagine del vostro paese..Il problema maggiore ddi cinquefrondi siete voi, i cinquefrondesi..Non vorrei fare il professore ma secondo me non avete ancora maturato quel senso di appartenenza che vi fa essere obiettivi dinnanzi le cose che vi riguardano e vi rappresentano..come nel caso del cinefestival..scusate la provocazione ma così facendo siete e continuerete ad essere un paese di serie C!!il cinefestival è stato ben organizzato e molto interessante...ma come si dice dalle nostre parti:"ai suini la pasta al forno non piace..vogliono le ghiande.."
Noi a Polistena non lo abbiamo fatto mai e avete la presunzione,perchè si è presunzione di dire che solo il vostro paese ha problemi.
Ma perchè vi pare che i paesi vicini non abbiamo problemi?
Prendete Polistena c'è talmente tanta gente esasperata che addirittura su facebbok ha aperto un gruppo dal titolo "Rilanciamo Polistena",prendete Taurianova,comune commissariato per mafia.
Le scuole??
Ma scusate gli ammnistratori insegnano??
Ma dai!!

Anonimo ha detto...

Mi sa che Michele il coraggio ce lo mette sempre se tu non lo sai a Michele circa due anni fa per il suo coraggio GLI HANNO FATTO SALTARE LE MACCHINE,SALTARE SI HAI CAPITO BENE,BRUCIARE,LI A CASA SUA.
Ma tu cosa sai,sai solo criticare ed inveire dietro l'anonimato,insultare tutto e tutti.
Ma tu chi sei?
Cosa fai?
Che fai per aiutare la collettività?
Gabriele D.

Massimo ha detto...

Io mi domando come mai determinate persone anzicchè criticare chi non fa niente si preoccupa di attaccare chi per lo meno, cerca di impegnarsi per gli altri...?? se non ritenete adeguate queste iniziative invece che criticare, perchè non vi impegnate a proporne di migliori??nel caso non l'aveste notato, o fate finta di nn ricordare l'assessore Conia dopo anni in cui le amministrazioni si sono dimostrate inattive o poco producenti dal punto di vista sociale è riuscito a presentare ed a far approvare numerosi progetti che hanno agevolato dal punto di vista economico giovani e meno.quindi non ritengo obiettive quelle persone che vanno a criticare quella che ha dimostrato di essere parte Funzionante di questa amministrazione.se non ne siete convinti vi invito a controllare di persona presso il comune e quindi di confrontarne la produttivita (in ambito sociale) con le precedenti amministrazioni.

Anonimo ha detto...

Chi ha mai detto che i bambini vengono portati a scuola a Polistena?
Chi?
A Cinquefrondi abbiamo 2 scuole elementari,1 scuola media,1 scuola superiore,3 asili.
Cosa hanno di meno (o di più) rispetto alle altre scuole.
Cosa.........
L'amico di Polistena ha perfettamente ragione:ci guardiamo il nostro orticello senza capire che i problemi ci sono dappertutto e forse anche più del nostro paese.
E' chiaro,mi rivolgo a te caro Michele,che ci aspettavamo di più non da te,che hai dato tanto,ma dagli altri.
Saturno dice:"Se mio figlio mi dice che vuole ogni giorno andare al cinema ed il resto della famiglia non è daccordo, si dovrà accontentare di andarci una volta alla settimana..la logica è la stessa" ha perfettamente ragione.
Concludo dicendo che non bisogna mai perdere una persona come Michele per la sua intelligenza e per la sua abilità.
Buona serata(vaiu u mi viui u' comiziu di lu professori galimi)

Antonio ha detto...

All'anonimo delle 17:12 Ma tu chi sei?
Cosa fai?
Che fai per aiutare la collettività?

Anonimo ha detto...

Non mi sembra che l'anonimo delle 17.12 abbia poi esagerato nell'esprimere un suo giudizio personalissimo.
Mi pare di avere capito che la delusione sia stata tantissima in relazione all'attività politica, pur elogiando l'attività del Conia.
Quello che occorre dire oggi è che non si rimanga delusi per il futuro per il futuro di questo paese.
Dice bene chi da polistena è intervenuto in questo blog, quando afferma che bisogna credere di più a quello che noi di Cinquefrondi facciamo.
I problemi sono ovunque a qualsiasi livello. Non esiste istituzione che non abbia a che fare con crisi profonde.
Certo questo non vuol dire di trovare giustificazioni ad una situazione che positiva non è, anzi credo che proprio perchè le cose non vanno bene bisogna cercare di risolvere creando stimoli anche da questo blog scrivendo tutti insieme per trovare soluzioni comuni.
Poi è inevitabile che qualche volta le parole possono essre capite male o percepite ancora peggio, ma questo è il bello del blog, strumento di straordinaria efficacia che consente di scrivere e di confrontarsi.
Facciamone un uso intelligente e ovviamente che le critiche si facciano. Se fosse il contrario e cioè se non ci venisse offerta la possibilità di dire la nostra sarebbe veramente preoccupante.
Oltre le critiche normali ed accettabili è ovvio che non bisogna andare... ma mi pare che fino ad ora tutto si sia svolto abbastanza bene.
Signori questa è la domocrazia.
Enea

Anonimo ha detto...

notizie dal comizio di galimi e ali'?

Anonimo ha detto...

Conia ha dovuto tenere testa ad una banda di incompetenti ed è stato l'unico a provare a creare qualcosa di diverso.
C'è riuscito con il suo assessorato ma è chiaro che è stato solo,non è stato coadiuvato da nessuno.
Per questo ti chiedo caro avv.Conia di fare una bella piazza pulita dei componenti della vecchia lista e cercare di creare qualcosa di nuovo.
Basta con le solite facce,è 40 anni che vediamo sempre gli stessi non solo a Cinquefrondi ma dappertutto.
Pensate che l'altra sera ho scoperto che Ciriaco De Mita,si proprio lui,ultraottantenne,è eurodeputato.
Mi sono fatto una gran risata.

Michela Tripodi ha detto...

Ma infatti,sempre li a puntare il dito a dire che questo paese non va bene,che in questo paese non c è niente.Ma ha ragione chi ha scritto da polistena,a noi,è vero,manca l'orgoglio cinquefrondese,l'idea di portare all'esterno le cose positive del nostro paese...fare buona pubblicità al nostro paese.Vorrei sapere quanti parlando con un collega dell'università di un paese vicino lo hanno informato che qua abbiamo la segreteria staccata della mediterranea,vorrei sapere quanti fanno circolare all'esterno il fatto che abbiamo il palazzetto dello sport(che in alcuni paesi sognano)e che ogni sabato c è una partita di pallavolo e presto di calcetto.Ci dimentichiamo spesso di avere un tribunale...una mediateca con internet gratuito...dovremmo cominciare ad amare di più il nostro paese e viverlo prima ancora che parta un'iniziativa dall'amministrazione.Questo è un primo presupposto,poi...prima si chiedeva cosa a livello economico il nostro paese aveva avuto tramite le iniziative di questa amministrazione e al di là di quello che penso,posso assicurare che il roccella jazz a Cinquefrondi ha portato tanta gente da fuori che ha dato il suo contributo economico ai commercianti(non c è bisogno di spiegare com'è che lo so)e sinceramente le persone che venivano da fuori rimanevano ammaliate dal nostro paesello (ci ho parlato) come anche il cinefestival ha dato a livello culturale ed economico...e pensare che è stata solo la prima edizione...(senza contare che sono stati coinvolti dei ragazzi).Voglio ancora ricordare le Consulte ahimè poco usate...queste secondo me sono un mezzo potente (se usate bene)per chi vuole dare qualcosa al suo paese...ma dimentichiamo anche questo.Ma poi io non capisco perchè si dice di Michele che sia solo un ragazzo d oro e non buono politicamente...è ottimo politicamente proprio perchè fa un tipo di politica diversa...quella nel sociale,quella che mette al centro la gente...è da sottovalutare il prestare attenzione agli anziani ed ai diversamente abili con il taxisociale?o dare la possibilità agli anziani di andare al mare?
o la possibilità di essere assistiti? anzi si sono legate due cose qua...assistere gli anziani e dare lavoro a quelle donne che ne avevano bisogno.Ma forse si gradiva di più un solo convegno con personalità illustri,con le solite passerelle magari sulla legalità dove tutto si consumava in un solo pomeriggio e tutto finiva.Non dico che questa amministrazione non abbia peccato...ma analizziamo tutto per bene e cerchiamo di essere obiettivi...a mio avviso Michele ha fatto il dovuto visto e considerato alcune lacune provenienti da altri amministratori.

Anonimo ha detto...

Cara Michela.
Trovo le tue considerazoni piene di fondamento e talmente attendibili che non oso aggiungere nulla a quanto da te scritto.
E' vero che dovremo svegliare di più il nostro orgoglio di Cinquefrondesi.
Ma quando a casa mia arrivano diversi ospiti, quando questi ospiti rimangono con me a cena e alla fine non hanno la possibilità di lavarsi neanche le mani perchè l'acqua non c'è più cosa dovrei dire loro?
Certo continuo ad essere orgoglioso facendo loro lavare le mani con delle bottiglie di acqua. Ogni volta però spero che fra tutti i miei invitati solo uno fra di essi abbia la necessità di andare a bagno, perchè se solo fossero due allora il mio orgoglio di Cinquefrondese potrebbe essere intaccato.
Invidio i paesi dello Jonio e utti i suoi cittadini perchè pur essendo attaccati al mare hanno, durante tutto il periodo estivo, tanta acqua da permettersi il lusso di annaffiare le piante del giardino.
Enea

Giuseppe ha detto...

L'acqua è un problema che ha i suoi picchi in estate.
Il problema idrico è un grave problema(scusate i giri di parole),che è difficile da aggiustare.
Ma voi pensate che chi amministra non vuol risolvere i problemi di proposito?
O pensate che a casa loro non hanno problemi?
O per riprendere l'anonimo da Polistena "Siete sempre pronti ad attaccarvi per preconcetto denigrando l'immagine del vostro paese..Il problema maggiore ddi cinquefrondi siete voi, i cinquefrondesi..Non vorrei fare il professore ma secondo me non avete ancora maturato quel senso di appartenenza che vi fa essere obiettivi dinnanzi le cose che vi riguardano e vi rappresentano..come nel caso del cinefestival..scusate la provocazione ma così facendo siete e continuerete ad essere un paese di serie C!!il cinefestival è stato ben organizzato e molto interessante...ma come si dice dalle nostre parti:"ai suini la pasta al forno non piace..vogliono le ghiande.."
Noi a Polistena non lo abbiamo fatto mai e avete la presunzione,perchè si è presunzione di dire che solo il vostro paese ha problemi.
Ma perchè vi pare che i paesi vicini non abbiamo problemi?
Prendete Polistena c'è talmente tanta gente esasperata che addirittura su facebbok ha aperto un gruppo dal titolo "Rilanciamo Polistena",prendete Taurianova,comune commissariato per mafia.
Le scuole??
Ma scusate gli ammnistratori insegnano??
Ma dai!!"

Michela Tripodi ha detto...

Ma Enea il tuo sarcasmo evitalo...perchè tranquillamente puoi dire che non condividi.Perchè ho chiaramente detto che per me Cinquefrondi non è il paese dei balocchi...che ha i suoi problemi che indubbiamente bisogna evidenziare a chi nè è il responsabile...però non credo che il fango debba coprire tutto...ecco cosa intendevo.Poi il problema dell'acqua sinceramente mi pare che ce l abbiano in tanti paesi...e per me non è motivo di vergogna se viene un ospite...con questo non voglio dire che sia giusto che manchi...

Anonimo ha detto...

L'altra sera c'era un guasto,se non ricordo male era sabato.
Poi scusa Enea non è un dramma,se per risparmiare,l'acqua viene tolta,dalle 23-23:30 fino alle 6 del mattino.
A volte è vero capita un po prima,ma non ne farei un dramma.
Si deve risolvere il problema per avere acqua sempre questo mi sembra chiaro.
Sullo Jonio??
A Gioiosa Jonica Marina passo le vacanze estive e trascorro un mese li,anche li ci sono problemi difatti dopo una certa ora l'acqua diventa rossiccia con granelli di sabbia.
Sfido chiunque a dire il contrario(a volte nei giorni più caldi viene soppressa la notte).
Attenzione non sto dicendo che non ci sono responsabilità da parte degli ammnistratori che si sono succeduti ma è pur vero che a volte i problemi,alcuni problemi sono di difficile risoluzione.

Anonimo ha detto...

Il problema non sono gli uomini ma il metodo.
Serve discontinuità rispetto al passato!!

Anonimo ha detto...

Per la signorina Tripodi. E' tante volte che intervieni su questo forum per dire che bisogna avere l'orgoglio di essere cinquefrondesi, che bisogna fare ,ecc. Ora se mi permetti faccio una riflessione e una domanda. Non mi pare che tu sia tra quei giovani che vivono il paese, ogni tanto esci sul giornale, ogni tanto scrivi su internet, ma di concreto? non ti ho mai visto a nessuna iniziativa a nessuna festa di cinquefrondi, mi risulta addirittura che vivi fouri. Mi pare piu' che altro che tu sei alla ricerca di una candidatura che longo non ti ha dato e ora la cerchi con conia. Scusa la franchezza

Michela Tripodi ha detto...

Acqua...spreco di questo bene:
-per fare un bagno in una vasca se ne consumano dai 120 ai 160litri;per una doccia di 5 minuti,dai 75 ai 90;per una di tre minuti,dai 35 ai 50;ogni volta che si tira lo sciacquone,fino a 16 litri;se ci laviamo le mani,1.4 litri;per lavare i denti,lasciando scorrere l'acqua,circa 30 litri;per bere e cucinare,circa 6 al giorno a persona;un carico di lavastoviglie:40 litri;un carico di lavatrice:80-120litri;un lavaggio d'auto:800litri.
-Fabbisogno minimo biologico per la sopravvivenza di un uomo al giorno:5 litri.Quantità necessaria giornaliera per una vita accettabile ad un essere umano:secondo l'OMS,50 litri.Secondo l'ONU,40 litri.
-Disponibilità media giornaliera personale:negli USA,425 litri;in Canada,350;in Italia,220 litri;in MADAGASCAR,10LITRI.
-persone che bevono acqua "non sicura":1 miliardo,su 6,2 miliardi di abitanti del pianeta.Persone morte ogni anno per malattie trasmesse dall'acqua infetta:3,4milioni(5000bambini).
-Crescono in tutto il mondo-in Asia,America latina,nel sud dell'europa(spec.in Itala),in Africa-i rischi di desertificazione e salinizzazione della falde costiere.Solo in Africa il 73% delle terre aride coltivate sono colpite da desertificazione.
-non mancano,per altro,anche un diffuso inquinamento,lo spreco delle falde acquifere
e la speculazione nella vendita di depuratori e acque minerali.Nell'uso di acqua imbottigliata l'Italia ha il record europeo di consumo(182litri pro capite)e spesa(260 euro l anno per famiglia)
-L'acqua è ormai un business da 400miliardi di dollari:il nuovo petrolio.Per il controllo dell'acqua,bene strategico per eccellenza,si immaginano le prossime guerre.
(da I diritti "individuali"ai doveri "globali")
Scusate se mi sono dilungata ma ritengo necessario scrivere alcune cose...che magari già si sanno,ma giusto per ricordare...io mi vergogno più per quelle persone che muoiono perchè manca l'acqua mentre noi ne facciamo spreco.

Michela Tripodi ha detto...

Ma come non mi vedi in niente che si organizza? bhe scusa io non amo dire le cose...ma il centro di aggregazione l ho voluto pure io insieme agli altri...il mercatino del libro usato pure...e siccome alcuni givani a volte vorrebbero avere altri punti d incontro cerco di coinvolgerli e il nostro circolo è sempre aperto.Poi non mi vedi nelle feste di paese? Forse non vedi bene perchè dove ho potuto c 'ero e quando non c ero presente ero a lavorare ed anche fare quel lavoro mi fa vivere la gente del mio paese.Poi scusa,hai ragione,avevo casa a reggio per motivi di studio...questa è una colpa?questo è non amare il proprio paese? Non credo che io debba giustificarmi perchè stavo( per motivi di studio) a reggio,cmq adesso sto qua(ma giusto perchè ti voglio rispondere).
Poi scusa ma sei male informato...guarda che non sono quella che tu cerchi di descrivere,io non sono un'arrampicatrice...non cercare di farmi passare per quella che non sono...anzi mi fai ridere...sei poco informato...guarda che io con Longo sono in buoni rapporti,con lui non ho mai avuto problemi,le nostre strade si sono divise per altri problemi,poi quali cnadidature mi doveva dare e non mi ha dato???
quando stavo con lui non c erano elezioni comunali e quindi le cnadidature di cui tu parli non sono queste...all'interno del partito io ho ricoperto i ruoli che mi sono guadagnata sia a livello provinciale che locale,quindi non avevo da lamentarmi.Poi adesso cosa starei cercando con michele?dai su sei poco informato...perchè io problemi di cariche non nè ho proprio avute nè mai ho fatto questo tipo di dichiarazioni e non ho mai avuto la presunzione di chiedere più di quello che mi è stato dato.

Anonimo ha detto...

Mangiamo di meno, beviamo di meno, andiamo a bagno senza utilizzare la carta igienica.
La carta igienica altro non è se non il prodotto degli alberi tagliati.
Nel 2008, con il taglio degli alberi, ci siamo fregati un appezzamento di terreno nella foresta amazzonica ( precisamente nello stato del Brasile ) corrispondente all'Austria.
Il polmone del mondo ne risente.
Forse dovremmo evitare di pulirci con la carta igienica e fare come fanno i beduini nel deserto del Sahari.
Ciao Michela... Enea

Michela Tripodi ha detto...

Mi piace Enea il tuo sarcasmo evidenzia l'egoismo umano...bravo gli alberi tagliati...per te è niente?mah...perfavore...vatti ad informare un pochettino e vedi cosa le "grandi potenze mondiali" fanno a discapito degli altri...ma d altronde il nostro benessere lo deve pur pagare qualcuno vero enea?chi se ne fotte vero?

Anonimo ha detto...

ho qualche dubbio

Anonimo ha detto...

Cara Michela....
E' evidente che ho a cuore il problema del polmone del mondo, come ho a cuore e trovo ingiustificato il fatto che molte persone nei paesi del termo mondo non abbiamo di che sfamarsi e neanche da bere l'indispensabile.
Il tuo intervento relativo ai dati raccolti da organismi internazionali circa possibili scenari di guerre internazionali, semplicemente, mi è sembrato fuori luogo dinanza ad una osservaione di carattere puramente politico.
Una rilettura di ciò che ho scritto ti imporrà a vedere le cose in modo diverso rispetto a come le hai interpretate in un primo momento.
Il problema dell'acqua a Cinquefrondi è un problema antico che fino ad oggi non ha trovato soluzioni.
Trincerarsi poi nel dire... comunque esistono zone nel mondo che non hanno acqua...mi sembra fuori luogo e privo di riferimenti oggettivi.
Sai meglio di me che per la conformazione del nostro territorio l'acqua piovana, che nel 90% dei casi non viene assorbita dai terreni, si disperde in batter baleno nei vicini mari.
Ed allora il problema non è quello che hai sollevato tu. Ovviamante piena solidarietà a chi soffre la carenza d'acqua, ma perdonami, piena solidarietà a noi Cinquefrondesi che soffriamo una carenza idrica da tantissimi anni, compresi gli ultimi cinque.
Non credi che piuttosto che imporre dall'alto il modo di razionalizzazione l'acqua, sia da privilegiare la strada dell'educazione nell'utilizzare un cosi prezioso bene?
E' come volere dire non utilizziamo carta igienica perchè si tagliano milioni di alberi. Hai capito ora il senso di quello che ho voluto fare intendere?
Oppure è come voler dire guardiamo chi sta peggio di noi, quindi accontentiamoci.
Eh no io non mi accontento. E non mi accontento perchè quell'acqua che l'amministrazione non riesce ad erogarmi, so per certo che va a finire nei mari salati e non certo ad alleviare la sete di altre popolazioni nel mondo.
Poi se tu hai un progetto di raccolta acqua nelle nostre zone, che possa aiutare altri popoli, allora dimmelo perchè io sosterrò quel progetto insieme a te e sacrificherò ancora di più anche la mia sete di acqua.
Enea

Anonimo ha detto...

conia e loria il vostro silenzio è preoccupante, girate intorno ma non rispodete alle domande

Flavio Loria ha detto...

Vorrei rassicurare l'anonimo delle 8.49:non ci stiamo affatto trincerando dietro il silenzio,anzi abbiamo aperto proprio in questo blog,che rappresenta una finestra aperta sulla politica del PRC a Cinquefrondi e non solo,tante discussioni che hanno suscitato curiosità,critiche e discussioni.Il vero silenzio assordante è quello di chi non lascia spiragli pubblici ad alcun commento sul proprio operato o si muove nei sottoboschi senza un'idea precisa ma con l'unica ferma intenzione di lasciare campo aperto ad ogni soluzione.Noi almeno abbiamo chiarito sin da subito le nostre idee e le nostre intenzioni che stiamo già tentando di concretizzare.Ad maiora

Anonimo ha detto...

Condivido Conia.
Scrivere anche se in un blog è sempre salutare, aiuta a confrontarsi e chiarisce molte idee.
Condivido ancora quando si dice che molti si muovono nel sottobosco.
Qui mi pare che gli interventi di Conia e Loria ci sono sempre stati enucleando possibili scenari politici in modo propositivo e concreto.
Enea

Michele Conia ha detto...

Questa volta faccio delle domande:
scusa enea inizi l'intervento dicendo "condivido conia" non ho capito a cosa ti riferivi puoi essere piu' chiaro. per l'anonimo non capisco quando non ho risposto e a quale domanda

Anonimo ha detto...

Si scusami Michele... solo ora mi è stato possibile rispondere avendo da pochissimo letto il blog.
Avrei voluto scrivere " Loria " e non Conia.
Il mio scritto era, evidentemente, riferito a Loria in relazione al suo intervento delle 11.04.
E' stato un picolo errore dovuto al fatto che i vostri cognomi sono quasi simili.
A presto
Enea

Michela Tripodi ha detto...

caro enea,
forse non hai capito tu il mio intervento,di certo scrivendo quello che ho detto non ho voluto dire che siccome gli altri muoiono di sete Cinquefrondi si deve accontentare e morire di sete semplicemente mi era risultato eccessivo che tu avessi detto che provavi vergogna con i tuoi ospiti in quanto l'acqua è un problema non solo per il comune di Cinquefrondi ma anche per altri e con questo non voglio dire che non bisogna sollevare il problema anzi tutt altro...però il termine vergogna per me in quel contesto in cui l hai usato tu per me è stato forte quindi ti ho detto quello per cui mi vergogno io...cmq ricordare alcuni concetti non fa male.
Ecco cosa ho inteso io...
E non mi sono sentita e non mi sento fuori luogo se mi piace soffermarmi anche su altro

Anonimo ha detto...

Ok Michela sei stata abbastanza chiara.
Questo è il bello dei blog.
Quando ci si incontra qui, la probabilità di interpretare male gli scritti sono notevoli.
Alla fine basta solo chiarirsi. :!)
Un saluto a tutti i Cinquefrondesi, possiamo farcela. Di forze positive e che hanno voglia di fare nell'interesse generale ne vedo moltissime. Credo che il momento sia quello giusto basta solo crederci.
Enea